Sfoglia per Dipartimento
Potenziali effetti avversi dell'acido perfluoroottanoico (PFOA) sull'omeostasi ossea: uno studio in vitro sul differenziamento delle cellule di osteoblasti fetali umani (hFOB1.19)
2023/2024 SANCHEZ JALDIN, JHOSIMAR
POTENZIALI IMPATTI DELLA TECNOLOGIA DI ACCRESCIMENTO MINERALE SU ORGANISMI MARINI
2019/2020 SIMONCINI, NICOLA
Potenzialità dell'integrazione nutraceutica nel rimodellamento del tessuto adiposo bianco e bruno nei disordini associati all'obesità: ruolo dei meccanismi infiammatori.
2022/2023 ALBERTINI, ASIA
POTENZIALITÀ E LIMITI DEI MICROAPLOTIPI DEL DNA NELL'ANALISI DI RELAZIONI PARENTALI
2023/2024 MORENO, BRENDA DENISE
POTENZIALITÀ TERAPEUTICHE DELLA GENISTEINA: NUOVE EVIDENZE E PROSPETTIVE SCIENTIFICHE
2022/2023 TONELLI, SARA
Potenzialità terapeutiche di tRNA ingegnerizzati per la soppressione di mutazioni nonsenso
2020/2021 DE LUNA, AURORA
Potenziamento dell'attività inibente la pompa di efflusso MexXY-OprM di Pseudomonas aeruginosa da parte di metil-derivati della berberina
2020/2021 PIGNA, DILETTA
PRATERIE DI FANEROGAME E PRODUZIONE ITTICA: GLI ASPETTI SOCIO-ECOLOGICI
2020/2021 RIPARI, SARA
Pre- eclampsia capacità predittiva del miR-125b materno: uno studio clinico e sperimentale
2020/2021 CARAGNANO, DANIELA
Preadattamento delle sequenze codificanti di elementi trasponibili.
2018/2019 LEMME, GAIA
Predazione nei reperti fossili marini: studi, dati, riconoscimento, fattori ambientali e comportamento
2019/2020 GINELLI, ANDREA
Predizione dei sottotipi meccanicistici del morbo di Parkinson utilizzando modelli cellulari derivati dai pazienti
2022/2023 DI MASO, VITO
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI NANOPARTICELLE CONTENENTI QUERCETINA, COME POTENZIALI VETTORI PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI UTERINE MALIGNE
2021/2022 GORGOGLIONE, FEDERICA
PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA TIPOLOGIA DI MARCATORI GENETICI PER L'IDENTIFICAZIONE DI TESSUTI FORENSI: LA VARIAZIONE DEL NUMERO DI COPIE (CNV) PERMETTE DI IDENTIFICARE L'ORIGINE DI SANGUE E SPERMA.
2019/2020 POLONARA, FRANCESCA
Presenza di composti farmaceutici in acque reflue: rimozione, accumulo e rischio ambientale dopo trattamento secondario- una review
2019/2020 MANDOLINI, NICCOLÒ
PRESENZA DI GENI DI LINEZOLID-RESISTENZA IN ENTEROCOCCHI ISOLATI DA CAMPIONI DI SEDIMENTO E ZOOPLANCTON PRELEVATI IN AREE MARINE COSTIERE.
2019/2020 LONGO, ROSSANA
PRESENZA DI GENI DI RESISTENZA AGLI OXAZOLIDINONI IN BATTERI FECALI DI ORIGINE BOVINA
2019/2020 FABBRO, FABIO
Presenza di geni di resistenza agli oxazolidinoni in enterococchi florfenicolo-resistenti di origine suina: caratterizzazione genetica degli isolati che portano poxtA e cfr(D)
2019/2020 MESTICHELLI, MARGHERITA
Presenza di inquinanti emergenti nelle acque reflue urbane e loro rimozione attraverso trattamenti biologici seguiti da ozonazione
2020/2021 REPETTO, FEDERICO
Presenza di inquinanti emergenti nelle acque reflue urbane e rimozione mediante trattamenti biologici seguiti da ozonazione
2019/2020 BRUCIATI, JONATHAN
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile