Sfoglia per Correlatore
Mostrati risultati da 1 a 20 di 20
Affollamento, condizioni di emergenza e ambiente costruito. Scenari di rischio ed esposizione degli utenti.
2020/2021 CAIMMI, ELISA
Alluvioni e centri storici. Un approccio behavioural-centred per la mitigazione del rischio.
2018/2019 CAMILLETTI, CAMILLA
Ambiente costruito ed esposizione (degli utenti) in scenari di rischio improvviso. Il pericolo terremoto.
2020/2021 PARMEGIANI, ILENIA
Ambiente costruito outdoor e rischio terrorismo: classificazione tipologica e valutazione di sicurezza tramite simulazione agent-based
2021/2022 DE MATTEIS, VALERIA
Analisi del sistema di esodo degli ospedali in caso d'incendio
2022/2023 CECERE, FEDERICA
Analisi e mitigazione multirischio nelle piazze urbane: il caso studio di piazza dei Priori a Narni
2021/2022 AMELI, FEDERICA
ANALISI MULTIRISCHIO BEHAVIOURAL-BASED PER I CENTRI STORICI: IL CASO STUDIO DI SENIGALLIA PER EVENTI SISMICI E ALLUVIONALI
2023/2024 FERRI, GIORGIA
Analisi sperimentale della percezione dei rischi in ambienti di lavoro e pubblico spettacolo mediante tecnologie Eye-Tracking
2020/2021 NEPI, ALICE
Classificazione e analisi dei canyon urbani in relazione ai rischi di inquinamento atmosferico e ondate di calore
2020/2021 SPARVOLI, GESSICA
COMPORTAMENTI UMANI E INDAGINI SULL'AMBIENTE COSTRUITO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA IN CASO DI ATTACCHI TERRORISTICI
2019/2020 DONATI, ALESSIO
Comportamento umano in scenari (multi) rischio e sistemi di wayfinding negli ambienti ospedalieri: progettazione, implementazione e test di soluzioni in realtà virtuale immersiva.
2021/2022 GAGLIARDI, EMANUELE
Creazione ed organizzazione di dati input per l’analisi del rischio in emergenza dello spazio costruito.
2020/2021 PALANDRANI, GIACOMO
Dal comportamento umano all'analisi e alla mitigazione del rischio nell'ambiente costruito: sviluppo di un simulatore di evacuazione e di key performance indicators applicati all'emergenza alluvione
2018/2019 ROMANO, GUIDO
LEDIFICIO COGNITIVO COME NUOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI ESISTENTI Il caso di studio dei collegamenti verticali nell'Università Politecnica delle Marche
2018/2019 DONATUCCI, MARUSKA
Metodi semeiotici per la mitigazione e la gestione del rischio sismico. Applicazione all'edificato ed al tessuto connettivo del centro storico Sulmona.
2018/2019 NEIGRE, VALERIA
Problematiche di evacuazione in edifici sensibili: nuove strategie dinamiche e combinate per la riduzione del rischio
2018/2019 BASTIANUTTO, ALESSANDRO
Qualità dell’aria interna in ambiente universitario in caso di applicazione di pareti verdi: valutazione dell'efficacia attraverso sistemi multi-agente
2022/2023 SANTARELLI, ELISA
Sisma, alluvione e ondate di calore: un approccio behavioural-based per una valutazione multirischio. Il caso studio del centro storico di Senigallia.
2023/2024 NATALUCCI, MAUD
Sviluppo di un sistema automatico per l'assegnazione delle priorità di intervento nella manutenzione di patrimoni immobiliari mediante tecniche di ML
2020/2021 BRUNI, ADAMO
Un approccio multirischio per la gestione delle emergenze in caso di disastri naturali nei centri urbani. Il caso studio di Senigallia.
2023/2024 ALIGHIERI, CATERINA
Mostrati risultati da 1 a 20 di 20
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile