Sfoglia per Corso
Individuazione del sito più adatto per il restauro di Gongolaria barbata lungo le coste della Riviera del Conero (Mar Adriatico centrale) tramite trapianti localizzati e analisi della risposta delle comunità associate
2020/2021 D'APOLITO, MARIKA CONCETTA
Individuazione di onde di calore nel mar Adriatico da osservazioni satellitari di temperatura superficiale: applicazione di due diversi approcci.
2022/2023 RADI, GIULIA
Induzione di goniodomine e caratterizzazione dei composti bioattivi extracellulari nella dinoflagellata Alexandrium pseudogonyaulax
2023/2024 PORRECA, FRANCESCO
Influenza della simbiosi con zooxantelle sull'alimentazione dell'anemone Exaiptasia diaphana (Rapp,1829)
2022/2023 DI VITO, MARICA
Influenza delle diverse variabili ambientali e della diversa pressione di pesca sulla crescita della sogliola (Solea solea) nell'Adriatico settentrionale
2021/2022 PELLINI, GIULIO
INSETTI (HERMETIA ILLUCENS) ALLEVATI SU SCARTI DELLA TORREFAZIONE E SCHIZOCHYTRIUM SP COME INGREDIENTI TERRESTRI PER LA PRODUZIONE DI MANGIMI DESTINATI ALL'ACQUACOLTURA
2018/2019 DELLI COMPAGNI, MARTINA
Interactions between viruses and benthic components in deep-sea ecosystems: the case of the Cretan Sea (Aegean Sea)
2023/2024 AGUIRRE, FERNANDO IVAN
Interazione tra impianti di acquacoltura e il tursiope Tursiops truncatus nel Golfo di Corinto, Grecia
2020/2021 ROSSI, VALENTINA
INTERAZIONI TRA VIRUS E PROCARIOTI MARINI IN SEDIMENTI COSTIERI CONTAMINATI DA BIOPLASTICHE
2021/2022 MERCANTI, ILARIA
Intervento di restauro di Gongolaria barbata in un sito caratterizzato da forte pressione di grazing, lungo la costa del Mar Adriatico centrale (SIN, Falconara Marittima)
2020/2021 ROSSI, VIRGINIA
INTRODUZIONE DELLA PESCA ARTIGIANALE NELLA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARITTIMO: UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI SPAZIALI NELL'ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE
2023/2024 RICCARDI, ADRIANA
Kinematics of foraging behavior of Chilean blue whales (Balaenoptera musculus chilensis)
2021/2022 AYOUB, ADI
La comunicazione nelle Microalghe
2020/2021 MASO, STEFANO
LA CRESCITA DI CHONDROSIA RENIFORMIS (PORIFERA: CHONDROSIIDAE) IN DIVERSE CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO.
2021/2022 DE MIN, ANDREA
LA DIETA DELLO SCAMPO (NEPHROPS NORVEGICUS) NEL MAR ADRIATICO
2018/2019 ZACCHETTI, LORENZO
LA FOCA MONACA (MONACHUS MONACHUS HERMANN, 1779) IN ITALIA, FRA ESTINZIONE E RICOLONIZZAZIONE: EVIDENZE DAL DNA E DALLA CITIZEN SCIENCE
2020/2021 TRENTA, FRANCESCA
La riproduzione dei coralli profondi: il caso di studio del corallo nero Mediterraneo Antipathella subpinnata
2021/2022 AMADORI, MONICA
La risposta alle condizioni di allevamento del tonno rosso (Thunnus thynnus): effetti dell’età e dello stato riproduttivo
2020/2021 ZAMBETTI, ALESSIO
"La storia della Pseudorca crassidens (Owen, 1846) nel Mar Mediterraneo svelata dall'analisi genetica di campioni museali"
2022/2023 MANETTI, GIOVANNI
LE SPECIE CRIPTICHE DELLO PSEUDO-NITZSCHIA DELICATISSIMA COMPLEX NELL'ADRIATICO NORDOCCIDENTALE: CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA E MOLECOLARE ED ECOLOGIA.
2019/2020 UBALDI, MARIKA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile