Sfoglia per Relatore
Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici per il Bacino Adriatico: analisi delle strategie delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Puglia.
2019/2020 CIPOLLONI, MATTIA
ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI RISCHI CLIMATICI NEL BACINO ADRIATICO
2020/2021 SAUTA, CRISTINA
Analisi del Rischio nella area costiera di Santa Catarina (Brasile)
2021/2022 PAOLINI, MATTIA
ANALISI SPAZIALE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SITI DI ATTERRAGGIO NON CONVENZIONALI A SUPPORTO DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE DELLA REGIONE MARCHE
2022/2023 PALOMBELLI, FABIANO
Cambiamenti climatici nella distribuzione globale dei cicloni tropicali
2022/2023 BELLAGAMBA, RICCARDO
COME ROTTERDAM STA AFFRONTANDO IL RISCHIO INONDAZIONI NELL'INCERTEZZA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: STUDIO DI UN ESEMPIO DI COMUNITA' E PIANIFICAZIONE URBANA RESILIENTI
2018/2019 LUPI, FEDERICO
COMUNICAZIONE DI EMERGENZA: UN'INDAGINE SUL RUOLO DEL NUMERO UNICO DI EMERGENZA EUROPEO
2023/2024 MORELLI, VALERIA
COVID-19 LE COMPETENZE MESSE IN CAMPO PER CONTRASTARE UN NEMICO INVISIBILE
2020/2021 CASELLA, ALBERTO
ESPOSIZIONE ALLA PERICOLOSITà GEO-IDROLOGICA E VULNERABILITà DELLA POPOLAZIONE DI ORIGINE STRANIERA: IL CASO STUDIO DELLA CITTà DI OSIMO
2024/2025 SZABO', BEATA
IMPATTO DEL CONTESTO SOCIALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
2023/2024 COMPAGNONI, ELIA
Influenza dei processi partecipativi sulle comunità soggette ad alluvioni: il caso studio del progetto europeo Life PRIMES nelle Marche e in Abruzzo
2018/2019 CALCINARO, CECILIA
L'approccio delle Nature-based Solutions per la riduzione del rischio disastri nelle amministrazioni locali
2022/2023 MENGONI, CHIARA
L'INFLUENZA DELL'OMOFILIA SUI PROCESSI PARTECIPATIVI DI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ASSOCIATO AI PERICOLI GEO-IDROLOGICI: IL CASO STUDIO DEL COMUNE DI OSIMO
2024/2025 PRESTI, MARCO
LA GESTIONE CONDIVISA DEI BENI COMUNI URBANI COME PRATICA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO NELLE CITTÀ
2023/2024 SESTILLI, GIULIA
LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA VULNERABILITÀ AL BRADISISMO DEI CAMPI FLEGREI
2023/2024 ANTONINI, GIOVANNA PIA
Le esperienze dei disastri passati come base per la mitigazione futura
2021/2022 DE MICHELE, AURORA
L’EMERGENZA PANDEMICA COVID-19; IL CASO STUDIO DELLA REGIONE MARCHE
2022/2023 CIULLA, ALESSIA
PROPOSTA DI UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO VALANGHE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
2022/2023 BOMBARDA, WILLIAM PIETRO
RESILIENZA ECOLOGICA E DELLE COMUNITÀ UMANE IN RISPOSTA AI DISASTRI NATURALI
2023/2024 UGUCCIONI, FEDERICO
Riflessioni sui terremoti del 2016 nell'Italia centrale: il ruolo del turismo e delle seconde case nel recupero economico post-sisma
2024/2025 FORESTI, ETTORE
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile