Sfoglia per Corso
Degradazione di contaminanti emergenti a base di prodotti farmaceutici nelle acque reflue urbane ad opera di trattamenti secondari
2019/2020 NASINI, BEATRICE
DESYCO: Un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione del rischio regionale degli impatti del cambiamento climatico nelle zone costiere
2020/2021 ANNIBALLI, ALESSANDRO
Determinazione di elementi in tracce nelle acque del mar Mediterraneo (Grecia): valutazione del livello di inquinamento in linea con la Direttiva Europea Marine Strategy
2019/2020 NICOLAI, GIANLUCA
DETERMINAZIONE DI NANOPARTICELLE NEI PRODOTTI ALIMENTARI MEDIANTE TECNICHE ICP-MS E SPETTROSCOPIA RAMAN
2021/2022 SESTERZI, MARIA RACHELE
Detriti antropogenici nei frutti di mare
2018/2019 DE ANGELIS, PATRIZIO
Distribuzione spaziale e livelli di microplastiche in un'isola abitata delle Maldive
2019/2020 MALAVOLTA, ELETTRA
DISTRIBUZIONE, CONDIZIONE RIPRODUTTIVA E FLORA EPIFITA DI DUE FORESTE DI GONGOLARIA BARBATA (Stackhouse) Kuntze DELLA RIVIERA DEL CONERO.
2021/2022 MONTALI, GIORGIA
Effetto della carbamazepina, del diclofenac e dell'ibuprofene sulla vongola Ruditapes philippinarum: Approccio multibiomarker integrato.
2020/2021 BERLUTI, MARTINA
Esplorare l'utilità e la fattibilità dei requisiti software per l'uso dei Social Media nella gestione delle emergenze
2020/2021 MANCUSO, MARCO
Estendere i modelli tettonici a placche complete nel tempo profondo: collegare il Neoproterozoico e Fanerozoico
2021/2022 COVINO, ALESSANDRO
Frammentazione funzionale nell’amministrazione comunale e nella comunicazione su Twitter durante la pandemia di COVID-19: casi studio da Atlanta, San Francisco e Washington, DC
2020/2021 DI DONATO, LUCA
Frane e cambiamento climatico
2021/2022 GIANANGELI, MICHELE
GESTIONE DELLE BIOINVASIONI MARINE NEL MAR MEDITERRANEO
2018/2019 GAMBINI, DIEGO
I BASSI LIVELLI DI MICROPLASTICHE NEI MITILI NATURALI SUGGERISCE CHE L'INGESTIONE DA PARTE DELL'UOMO DI QUESTE PARTICELLE DURANTE UN PASTO E' MINIMA SE CONFRONTATA CON L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI FIBRE DI ORIGINE DOMESTICA
2019/2020 FERRETTI, DANIELE
IL BIORIMEDIATION COME STRATEGIA DI BONIFICA APPLICATA IN SITI CONTAMINATI DA IDROCARBURI
2019/2020 LODDO, FRANCESCA
Il caso della contaminazione dell'acqua da PFAS nella Regione Veneto (Italia): un'emergenza di sanità pubblica
2019/2020 CAMPOSILVAN, MATTIA
INCENDI BOSCHIVI E POSSIBILI EFFETTI SULLA SALUTE PUBBLICA
2020/2021 SIMONCELLI, DIEGO
Inserimento di un nuovo esemplare di Gyps fulvus all'interno di un gruppo già formato: il caso del Parco Zoo Falconara
2021/2022 TESEI, SABRINA
IT ALERT: introduzione del sistema di allarme pubblico nella società del rischio
2020/2021 MARINANGELI, GIAMMARIA
L'IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA FREQUENZA DELLE FRANE: IL CASO STUDIO DEL BACINO DEL FIUME ESINO (ITALIA CENTRALE)
2019/2020 MORELLI, VALERIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile