Sfoglia per Relatore
La gestione dell'accesso venoso centrale ad inserzione periferica (PICC), il paziente protagonista. Studio osservazionale.
2019/2020 GIACOBETTI, RICCARDO
La gestione delle dermatiti associate ad incontinenza (IAD). Revisione narrativa della letteratura
2020/2021 CATANI, SOFIA
La persona con stomia derivativa: L'importanza della cute peristomale sana per una buona qualità di vita. Revisione della letteratura.
2019/2020 SOFI, ANA
La persona con stomia derivativa: utilità della riabilitazione della parete addominale. Revisione della letteratura
2019/2020 LUCIOLI, ELISA
La pianificazione dell'assistenza con schede pre-strutturate. Verso un modello di erogazione di assistenza personalizzata, il Primary Nursing.
2021/2022 PAOLUCCI, AGNESE
La prevenzione della sindrome metabolica nel paziente in trattamento con antipsicotico: procedura infermieristica
2019/2020 SALVATORI, NOEMI
LA RECOVERY ROOM: L'INFERMIERE COME PARTE INTEGRANTE DEL TEAM. Revisione della letteratura
2020/2021 MANCINI, MELISSA
La resilienza dello studente del CdL Infermieristica - Studio osservazionale
2022/2023 SCARPANTONIO, ALICE
La scelta del Corso di Laurea in Infermieristica: uno studio correlazionale tra motivazione e tasso di abbandono.
2020/2021 INCIPINI, ALESSIA
La sessualità come indice di qualità di vita nel paziente cardiopatico. Revisione narrativa della letteratura.
2018/2019 SAMPAOLESI, SILVIA
La Stimolazione Multisensoriale Controllata: applicazione e benefici del metodo Snoezelen. Revisione narrativa della letteratura
2018/2019 SCOLPATI, DILETTA
La valutazione del dolore in Terapia Intensiva: un'indagine osservazionale nelle SOD dell'Azienda OU Ospedali Riuniti di Ancona.
2018/2019 TUMBARELLO, MICHELA
Le competenze infermieristiche nella prostatectomia radicale robotica: revisione della letteratura.
2020/2021 CENTONZE, MICHELE
LE MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE USTIONATO IN EMERGENZA/URGENZA: INDAGINE CONOSCITIVA MULTICENTRICA SULL’ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA
2020/2021 VISCIO, DONATO
L’importanza della Rianimazione Pediatrica aperta: l’infermiere come professionista esperto nella relazione interpersonale in Terapia Intensiva. Studio osservazionale cross sectional
2019/2020 MOSCHELLA, IRENE
L’INFERMIERE E LE NUOVE FRONTIERE DELL’ECOGRAFIA. REVISIONE DELLA LETTERATURA
2022/2023 LO MASCOLO, DAVIDE
Overcrowding in pronto soccorso. Revisione della letteratura.
2022/2023 FIORDELMONDO, MATTIA
PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA CRONICITA’ A DOMICILIO. “Pensare è spaziare nell’infinito”
2021/2022 PARADISO, GIULIA
"PICC ed esecuzione del lavaggio post-terapia o periodico:gli infermieri si attengono alle best-practice? Studio osservazionale cross-sectional".
2021/2022 TARDIVO, VALENTINA
Presa in carico del caregiver con familiare affetto da malattia di Alzheimer. Revisione narrativa della letteratura.
2020/2021 ORCIANI, GIULIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile