Sfoglia per Corso
Affrontare una pandemia: formazione e aggiornamento degli infermieri
2020/2021 PORCARO, DARIO
AGGIORNAMENTO E IMPLEMENTAZIONE DEL LABORATORIO DIDATTICO DEL CdL in INFERMIERISTICA “GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI”
2022/2023 ANCHINI, ALESSANDRA
Agiti aggressivi degli utenti in setting ospedalieri: "Gestione e feed-back emotivi nel personale sanitario, nel prevenire, affrontare e risolvere situazioni potenzialmente a rischio".
2018/2019 LATINI, ROBERTO
Analisi degli effetti del PDTA regionale per la gestione dell’IMA STEMI nel territorio della provincia di Fermo.
2024/2025 BEI, DIEGO
Analisi dei bisogni formativi infermieristici nei blocchi operatori dei presidi INRCA: traduzione e validazione del TNAQ nel contesto italiano
2024/2025 SCHIRONE, LAURA
ANALISI DEI COMPORTAMENTI DEGLI INFERMIERI CORRELATI ALLA GESTIONE DELLA TERAPIA: UNA SURVEY IN AMBITO PEDIATRICO
2022/2023 ANGELINI, TOMMASO
Analisi delle competenze manageriali degli incarichi di funzione organizzativa dell’AOU delle Marche attraverso l’utilizzo del Chase Nurse Manager Competency Instrument (CNMCI): risultati di uno studio osservazionale
2024/2025 CARRADORI, LEONARDO
Applicazione del metodo strutturato di consegna infermieristica come strategia di riduzione del rischio clinico e miglioramento della qualità assistenziale: il metodo SBAR.
2019/2020 ROCCHI, RICCARDO
Applicazione del modello del precettore in un minuto nella formazione infermieristica
2023/2024 MENCHI, VANESSA
Applicazione nella pratica quotidiana dell'EBP: uno studio pilota
2018/2019 PALLUA, FABIENNE YVONNE
Apprendere attraverso il problema: l’efficacia del Problem-Based Learning nella costruzione delle competenze infermieristiche.
2024/2025 STORTONI, VALENTINA
"Apprendimento delle abilità cliniche in simulazione nelle attività formative professionalizzanti: uno studio osservazionale per l’analisi dei risultati di interventi educativi e la valutazione del contributo nella formazione dello studente di Medicina."
2021/2022 BONTEMPO, SOFIA
Approccio bottom-up per identificare i bisogni formativi dell'area pediatrica: risultati di un'indagine quali-quantitativa del Dipartimento Materno Infantile dell'AOU di Ancona
2019/2020 ROCCHI, CHIARA
Appropriatezza d'uso dei presidi assorbenti in setting chirurgico: studio osservazionale e metodologia PBL come strategia di miglioramento orientata alle Fundamental Care presso l'AOU "Ospedali Riuniti" di Ancona.
2019/2020 CINGOLANI, PAMELA
Appropriatezza d'uso dei presidi assorbenti in un setting medico: studio osservazionale e strategie di sensibilizzazione del personale sanitario.
2019/2020 PANDOLFI, CECILIA EUGENIA
APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE IN EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE
2023/2024 STERNIQI, GERTA
ASPETTI MOTIVAZIONALI E DI ABBANDONO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
2023/2024 STIPA, ELVIRA
Aspetti organizzativi e gestionali e portfolio delle competenze dell’infermiere di dialisi
2022/2023 IAMMARINO, CHIARA
Aspetti organizzativi e gestionali nella presa in carico dei disturbi neuropsichici dell'infanzia e dell'adolescenza
2018/2019 LAMBERTUCCI, LEONARDO
Aspetti organizzativo gestionali in ambito residenziale: la valutazione del PAI.
2019/2020 BONFITTO, ANTONIETTA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile